
Capitolo 6 Utilizzare formule nelle tabelle 141
Operatori aritmetici
Puoi utilizzare gli operatori aritmetici per eseguire operazioni aritmetiche nelle
formule.
Quando vuoi Utilizza questo operatore
aritmetico
Per esempio, se A2 contiene
20 e B2 contiene 2, la formula
Sommare due valori + (segno più) A2 + B2 restituisce 22.
Sottrarre un valore da un altro - (segno meno) A2 – B2 restituisce 18.
Moltiplicare due valori * (asterisco) A2 * B2 restituisce 40.
Dividere un valore per un altro / (barra) A2 / B2 restituisce 10.
Elevare uno dei valori alla
potenza di un altro valore
^ (segno di omissione) A2 ^ B2 restituisce 400.
Calcolare una percentuale % (segno di percentuale) A2% restituisce 0,2, formattato
per essere visualizzato come
20%.
L'utilizzo di una stringa di testo con un operatore aritmetico restituisce un errore. Ad
esempio, 3 + “ciao” non è un'operazione aritmetica corretta.
Operatori di comparazione
Puoi utilizzare gli operatori di comparazione per confrontare due valori nelle formule.
Gli operatori di comparazione restituiscono sempre i valori VERO o FALSO.
Quando vuoi stabilire se Utilizza questo operatore di
comparazione
Per esempio, se A2 contiene
20 e B2 contiene 2, la formula
Due valori sono uguali = A2 = B2 restituisce FALSO.
Due valori non sono uguali <> A2 <> B2 restituisce VERO.
Il primo valore è maggiore del
secondo valore
> A2 > B2 restituisce VERO.
Il primo valore è minore del
secondo valore
< A2 < B2 restituisce FALSO.
Il primo valore è maggiore o
uguale al secondo valore
>= A2 >= B2 restituisce VERO.
Il primo valore è minore o
uguale al secondo valore
<= A2 <= B2 restituisce FALSO.
Le stringhe di testo sono più grandi dei numeri. Ad esempio, “ciao” > 5 risulta VERO.
I valori VERO e FALSO possono essere confrontati tra di loro, ma non con numeri o
stringhe di testo. VERO > FALSO e FALSO < VERO, poiché VERO e FALSO assumono
rispettivamente i valori 1 e 0. VERO = 1 restituisce FALSO e VERO = “testo” restituisce
FALSO.
Comentários a estes Manuais